Produttore di cavo dati di alta qualità

Interfaccia multimediale ad alta definizione (HDMI)

文章配图2.png

Versioni e specifiche

HDMI 1.0 a HDMI 1.4

HDMI 1.0:Introdotto nel 2002, supporta una velocità di trasferimento dei dati massima di 4,95 Gbps e risoluzioni fino a 1080p.

HDMI 1.1:Aggiunto supporto per DVD-Audio.

HDMI 1.2: INTRODUTO SUPPORTO PER UN BIT AUDIO e una migliore compatibilità con le fonti PC.

HDMI 1.3: Aumento della velocità di trasferimento dei dati a 10,2 Gbps, ha supportato risoluzioni più elevate, colori profondi e nuovi formati audio senza perdita.

HDMI 1.4: Supporto introdotto per 4K Risoluzioni a 30 Hz, un canale di ritorno audio (ARC) e video 3D.

HDMI 2.0 e HDMI 2.1

HDMI 2.0: Rilasciato nel 2013, supporta risoluzioni 4K a 60 Hz, una velocità di trasferimento dei dati di 18 Gbps e funzionalità audio e video migliorate.

HDMI 2.1: Introdotto nel 2017, supporta 8K Risoluzioni a 60 Hz, 4K a 120 Hz, una velocità di trasferimento dei dati di 48 Gbps, HDR dinamico e EARC avanzato (canale di ritorno audio avanzato).

Confronto delle prestazioni

Prestazione

HDMI da 1.0 a 1,4

HDMI 2.0

HDMI 2.1

Tassi di trasferimento dei dati

Le tariffe di trasferimento dei dati vanno da 4,95 Gbps a 10,2 Gbps

Supporta una velocità di trasferimento dei dati di 18 Gbps

Supporta una velocità di trasferimento dei dati di 48 Gbps

Risoluzione e tariffe di aggiornamento

Supporta fino a 1080p a 60 Hz e 4K a 30 Hz

Supporta 4K a 60 Hz e 1080p a 240 Hz

Supporta 8K a 60 Hz, 4K a 120 Hz e 1080p a 240 Hz

Funzionalità audio e video

Supporta formati audio standard e ad alta definizione, tra cui Dolby Digital e DTS

Supporta formati audio migliorati, tra cui Dolby Atmos e DTS: X e capacità video migliorate

Supporta HDR dinamico, EARC e sincronizzazione audio e video avanzata

文章配图1.png


Differenze fisiche

Costruzione via cavo

Cavi HDMI standard: In genere è costituito da quattro coppie attorcigliate di fili di rame schermati.

Cavi HDMI ad alta velocità: Utilizzare materiali di qualità superiore e una migliore schermatura per supportare tassi di trasferimento dei dati più elevati e ridurre la degradazione del segnale.

Connettori

Tipo A.:Connettore HDMI standard utilizzato nella maggior parte dell'elettronica di consumo.

Tipo C (Mini hdmi): Connettore più piccolo utilizzato nei dispositivi portatili.

Tipo D (Micro HDMI):Connettore ancora più piccolo utilizzato nei dispositivi compatti.

Tipo e: Connettore HDMI automobilistico progettato per l'uso di veicoli.

Casi d'uso e applicazioni

Sistemi di intrattenimento domestico

HDMI da 1.0 a 1,4:Adatto per TV standard e ad alta definizione, lettori Blu-ray e sistemi audio.

HDMI 2.0:Ideale per TV 4K, dispositivi di streaming e sistemi home theater avanzati.

HDMI 2.1: Adatto per gli ultimi TV 8K e configurazioni di home theater di fascia alta.

Applicazioni professionali e commerciali

HDMI da 1.0 a 1,4: Utilizzato in sale conferenze, aule e segnaletica digitale.

HDMI 2.0: Adatto per produzione di video professionali, trasmissioni e display su larga scala.

HDMI 2.1:Ideale per display e installazioni commerciali all'avanguardia che richiedono la massima risoluzione e prestazioni.

Applicazioni di gioco e ad alte prestazioni

HDMI da 1.0 a 1,4: Sufficiente per console di gioco più vecchie e PC.

HDMI 2.0:Adatto alle moderne console di gioco e PC ad alte prestazioni.

HDMI 2.1:Ideale per le più recenti console di gioco, PC di gioco di fascia alta e configurazioni di realtà virtuale.

Tendenze e compatibilità future

Mentre la tecnologia HDMI continua a evolversi, versioni più recenti come HDMI 2.1 offrono miglioramenti significativi nelle tariffe di trasferimento dei dati, nella risoluzione e nelle funzionalità audiovisive. Garantire la compatibilità con i dispositivi esistenti e gli standard futuri rimarrà importanti sia per i consumatori che per i professionisti.

Conclusione

I cavi HDMI sono disponibili in varie versioni, ognuna offerta di vantaggi e limiti distinti. HDMI da 1.0 a 1.4 fornisce prestazioni sufficienti per le applicazioni standard e ad alta definizione, mentre HDMI 2.0 e 2.1 offrono capacità migliorate per risoluzioni 4K e 8K, rispettivamente. Comprendere queste differenze consente ai consumatori e ai professionisti di scegliere il cavo HDMI giusto per le loro esigenze specifiche.

 

Condividere:

Contattare un esperto di vendite

Contatta il nostro team di vendita per discutere soluzioni su misura per le esigenze e le domande aziendali.

×

Contattaci

*Rispettiamo la tua privacy. Quando invii le informazioni di contatto, accettiamo di contattarti solo in conformità con il nostroPolitica sulla riservatezza.

×

Informarsi

*Nome
*E-mail
Nome azienda
Tel
*Messaggio

*Rispettiamo la tua privacy. Quando invii le informazioni di contatto, accettiamo di contattarti solo in conformità con il nostroPolitica sulla riservatezza.